MUSIC PRODUCTION STUDIO
Guida per l'utente di SEQTRAK
Informazioni
• Le funzioni SEQTRAK descritte in questa Guida per l'utente sono per OS V1.20. Aggiorna il tuo SEQTRAK all'ultima versione del firmware. Per istruzioni su come effettuare l'aggiornamento, vedere "17. Aggiornamenti firmware ".
• Tutte le illustrazioni e gli screenshot (screenshot dell'app iOS) inclusi in questa Guida per l'utente hanno scopo esplicativo. Le specifiche tecniche effettive potrebbero differire.
Marchi
• Windows è un marchio registrato di Microsoft® Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi.
• Apple, iPhone, iPad, iPadOS, Lightning, Mac e App Store sono marchi di Apple Inc. registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.
• IOS è un marchio o un marchio registrato di Cisco negli Stati Uniti e in altri paesi e viene utilizzato su licenza.
• Android e Google Play sono marchi di Google LLC.
• Wi-Fi e Wi-Fi CERTIFIED sono marchi o marchi registrati di Wi-Fi Alliance®.
• Il logo Wi-Fi CERTIFIED™ è un marchio di certificazione di Wi-Fi Alliance®.
• La denominazione e il logo Bluetooth ® sono marchi registrati di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e qualsiasi utilizzo di tali marchi da parte di Yamaha Corporation è sotto licenza.
•
• "USB Type-C" e "USB-C" sono marchi di USB Implementers Forum, registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.
• MIDI è un marchio registrato dell'Association of Musical Electronics Industry (AMEI).
• Tutte le altre denominazioni sociali e i nomi dei prodotti menzionati in questa guida sono marchi o marchi registrati delle rispettive società.
Sommario
1. Cos'è SEQTRAK?. 9
1.1 Informazioni sui manuali 9
1.1.1 Notazione. 9
1.2 Configurazione di SEQTRAK.. 11
1.2.1 Sezione della batteria. 11
1.2.2 Sezione del sintetizzatore. 12
1.2.3 Sezione della progettazione di suoni e FX.. 12
1.3 Progetti, tracce e pattern. 12
1.3.1 Progetti 12
1.3.2 Tracce. 12
1.3.3 Pattern. 13
1.3.4 Diagramma concettuale di progetti, tracce e pattern. 13
1.4 Informazioni sull'app SEQTRAK.. 13
1.4.1 Ottenere l'app SEQTRAK.. 13
1.4.2 Collegamento all'app SEQTRAK.. 13
2. Sezioni del pannello e funzioni principali 14
a – f Lato sinistro. 14
g – p In alto a sinistra (sezioni della batteria e del sintetizzatore). 15
q – A In alto a destra (sezione di progettazione dei suoni e FX). 16
B – H Lato destro. 18
3. Ricarica e alimentazione. 20
3.1 Ricarica. 20
Requisiti dell'adattatore di alimentazione/della batteria mobile USB.. 21
3.1.1 Stato di carica (quando l'alimentazione è accesa). 21
3.1.2 Stato di carica (quando l'alimentazione è spenta). 22
3.2 Alimentazione. 23
3.2.1 Accensione/spegnimento. 23
3.2.2 Risoluzione forzata. 23
3.2.3 Impostazione dello spegnimento automatico. 23
4. Progetti 24
4.1 Passaggio tra progetti 24
4.1.1 Passaggio tra progetti durante la sincronizzazione del clock MIDI esterno [OS V1.20] 24
4.2 Salvataggio di un progetto. 25
4.3 Backup e ripristino di un progetto. 25
4.4 Eliminazione di un progetto. 26
4.5 Impostazione del tempo di un progetto. 26
4.5.1 Modifica del tempo di riproduzione di un progetto. 26
4.5.2 Applicazione di una sensazione di swing a un progetto. 27
4.5.3 Attivazione/disattivazione del metronomo. 27
4.6 Salvataggio temporaneo di un progetto. 28
5. Tracce e pattern. 29
5.1 Passaggio tra pattern. 29
5.1.1 Utilizzo di una manopola della traccia per passare tra i pattern. 29
5.1.2 Utilizzo di un tasto della batteria per passare tra i pattern. 29
5.1.3 Modifica della quantizzazione di lancio. 30
5.2 Modifica della lunghezza di un pattern. 31
5.2.1 Tracce della batteria. 31
5.2.2 Tracce del sintetizzatore (SYNTH 1, SYNTH 2, DX), traccia SAMPLER.. 32
5.3 Modifica del numero di pattern (3 pattern ⇔ 6 pattern). 34
5.4 Eliminazione di un pattern. 34
5.5 Operazione di copia e incolla dei pattern. 35
5.6 Selezione e ascolto delle tracce. 35
5.7 Modifica del suono di una traccia. 36
5.7.1 Selezione di una categoria di suoni (salto di categoria). 36
5.7.2 Categorie di suoni delle tracce della batteria. 37
5.7.3 Categorie di suoni delle tracce del sintetizzatore (SYNTH 1, SYNTH 2 e DX). 37
5.7.4 Categorie di suoni della traccia SAMPLER.. 37
5.8 Silenziamento e assolo di una traccia. 38
5.8.1 Silenziamento. 38
5.8.2 Assolo. 38
5.9 Operazione di copia e incolla dei passi delle tracce. 39
6. Tracce della batteria. 40
6.1 Inserimento dei passi 40
6.2 Passaggio tra pagine. 40
6.3 Perfezionamento del tempo ritmico di un passo (Micro Timing). 41
6.4 Impostazione del numero consecutivo di volte in cui un passo viene attivato (passo secondario). 41
6.5 Input in tempo reale. 42
6.6 Modifica della probabilità di attivazione di un passo. 43
7. Tracce del sintetizzatore (SYNTH 1, SYNTH 2, DX) 44
7.1 Input in tempo reale. 44
7.2 Attivazione/disattivazione della quantizzazione. 45
7.3 Modifica dell'ottava. 46
7.4 Modifica della scala. 46
7.5 Modifica della tonalità. 47
7.6 Riproduzione di accordi 47
7.7 Modifica degli accordi 48
7.8 Passaggio alla modalità Keyboard Input 49
7.9 Inserimento di passi 49
8. Traccia SAMPLER. 52
8.1 Input in tempo reale. 52
8.2 Campionamento (microfono incorporato/AUDIO IN e ingresso audio USB). 52
8.3 Modifica della sorgente di campionamento. 53
8.4 Ricampionamento. 53
8.5 Annullamento del campionamento. 53
8.6 Impostazione del conteggio per avviare il campionamento. 54
8.7 Passaggio alla modalità Monitoring. 54
8.8 Attivazione/disattivazione della normalizzazione automatica. 55
8.9 Eliminazione di modelli per ciascun campione. 55
8.10 Inserimento di passi 55
8.11 Silenziamento dei campioni [OS V1.20] 57
9. Progettazione dei suoni 58
9.1 Regolazione dei parametri dei suoni 58
9.1.1 Passaggio tra le pagine di funzionamento dei parametri dei suoni 59
9.1.2 Parametri del suono della traccia di batteria. 59
9.1.3 Parametri del suono della traccia Synth (SYNTH 1 e SYNTH 2). 60
9.1.4 Parametri dei suoni della traccia del sintetizzatore (DX). 61
9.1.5 Parametri dei suoni della traccia SAMPLER.. 62
9.2 Impostazione dei parametri dei suoni e degli effetti per ogni passo (blocco dei parametri). 63
9.2.1 Eliminazione di un blocco dei parametri 64
9.3 Registrazione del movimento dei parametri dei suoni e degli effetti in passi (registrazione del movimento). 66
9.3.1 Eliminazione di un movimento. 66
9.4 Annullamento/ripetizione dei parametri dei suoni e degli effetti 67
9.5 Salvataggio di un suono. 67
9.6 Eliminazione di un suono. 67
9.7 Importazione di un suono. 68
10. Effetti 69
10.1 Configurazione degli effetti 69
10.1.1 Effetti delle tracce. 69
10.1.2 Effetti di mandata. 70
10.1.3 Effetti master 71
10.2 Modifica e regolazione degli effetti 72
10.2.1 Passaggio tra gli effetti da controllare. 72
10.2.2 Modifica del tipo di effetto. 72
10.2.3 Regolazione dei parametri degli effetti 72
10.2.4 Parametri degli effetti quando è selezionato MASTER.. 73
10.2.5 Parametri degli effetti quando è selezionato SINGLE. 73
10.2.6 Esempio: parametri quando sono selezionati MASTER e il preset n. 1 [LPF - NO RESONANCE] di FILTER.. 73
10.3 Riduzione al minimo del livello dei parametri degli effetti (CLEAR FX). 73
11. Modalità Mixer 74
11.1 Passaggio alla modalità Mixer 74
11.2 Regolazione dei parametri dei suoni 74
11.3 Modifica e regolazione degli effetti di mandata (REVERB, DELAY). 75
11.3.1 Modifica del tipo di effetto di mandata (REVERB, DELAY SEND). 75
11.3.2 Regolazione dei parametri degli effetti di mandata (REVERB, DELAY). 75
11.3.3 Parametri degli effetti di mandata (REVERB, DELAY). 76
11.3.4 Esempio: parametri degli effetti di mandata per il preset n. 1 [HD Room] in REVERB.. 76
12. Modalità Mute [OS V1.20] 77
12.1 Passaggio alla modalità Mute. 77
12.2 Disattivazione dell'audio delle tracce in modalità Mute. 77
13. Modalità Song. 78
13.1 Passaggio alla modalità Song. 78
13.1.1 Passaggio alla modalità Scene. 78
13.2 Riproduzione/interruzione di una scena. 79
13.2.1 Modifica della scena da riprodurre. 79
13.2.2 Ripetizione di una scena (riproduzione in loop). 80
13.2.3 Ripetizione di un'intera song (riproduzione in loop). 80
13.3 Aggiunta di scene. 81
13.4 Eliminazione di una scena. 81
13.5 Modifica di una scena. 82
13.5.1 Modifica della combinazione di pattern in una scena. 82
13.5.2 Modifica della durata di una scena. 82
14. App SEQTRAK. 84
14.1 Funzioni della GUI [GUI EDITOR] 84
14.2 Funzione di gestione dei contenuti [PROJECT/SOUND MANAGER] 85
14.3 Funzione Visualizer [VISUALIZER] 86
14.4 Funzione Dynamic Tutorial [DYNAMIC TUTORIAL] 87
15. Collegamenti 88
15.1 Collegamento all'app SEQTRAK.. 88
15.1.1 Collegamento cablato. 88
15.1.2 Collegamento wireless (Bluetooth). 89
15.1.3 Collegamento wireless (Wi-Fi). 89
15.2 Collegamento a dispositivi MIDI 90
15.2.1 Utilizzo di un cavo da USB-C a USB-C.. 90
15.2.2 Utilizzo di un cavo di conversione MIDI 91
15.3 Collegamento a un computer 91
15.3.1 Collegamento a un computer (Windows). 91
15.3.2 Collegamento a un computer (Mac). 91
16. Impostazioni 92
16.1 Ripristino delle impostazioni di fabbrica (Factory Reset). 92
16.2 Modifica delle impostazioni di sensibilità delle manopole delle tracce. 92
16.3 Configurazione delle impostazioni MIDI 92
16.3.1 Impostazione del clock MIDI 92
16.3.2 Impostazione dei filtri di uscita MIDI 92
16.3.3 Impostazione MIDI Thru [OS V1.20] 92
17. Aggiornamenti firmware. 94
17.1 Utilizzo di un'unità flash USB.. 94
17.1.1 Formattazione di un'unità flash USB.. 95
17.1.2 Aggiornamento del firmware. 95
17.2 Utilizzo dell'app SEQTRAK (per un collegamento cablato). 96
17.3 Utilizzo dell'app SEQTRAK (per un collegamento wireless). 96
18. Documentazione. 97
18.1 Specifiche tecniche del prodotto. 97
18.2 Canali MIDI 98
18.3 Parametri di MIDI Control Change. 99
18.3.1 Parametri di progettazione dei suoni 99
18.3.2 Parametri degli effetti 100
18.3.3 Silenziamento/assolo. 100
18.3.4 Altro. 101
18.4 Preset di MASTER EFFECT.. 101
18.4.1 FILTER.. 101
18.4.2 REVERB.. 101
18.4.3 DELAY.. 102
18.4.4 COMPRESSOR.. 102
18.4.5 DISTORTION.. 102
18.4.6 MODULATION.. 103
18.4.7 DUCKER.. 103
18.4.8 OTHER.. 103
18.5 Preset di SINGLE EFFECT.. 104
18.5.1 FILTER.. 104
18.5.2 REVERB.. 104
18.5.3 DELAY.. 104
18.5.4 COMPRESSOR.. 105
18.5.5 DISTORTION.. 105
18.5.6 MODULATION.. 105
18.5.7 DUCKER.. 105
18.5.8 OTHER.. 106
18.6 Preset di SEND EFFECT.. 106
18.6.1 REVERB.. 106
18.6.2 DELAY.. 107
18.7 Descrizione dei parametri dei suoni 107
18.8 Software open source. 109