Visualizzazione del touch screen
Nei touch screen vengono visualizzate le informazioni riportate di seguito:

Area degli indicatori
Nell'area degli indicatori sono visualizzati diversi indicatori. Premere una qualsiasi parte dell'area degli indicatori per richiamare il corrispondente layer fader del pannello.
Area principale
Il contenuto dell'area principale varia a seconda della funzione attualmente selezionata. Per le operazioni di missaggio verranno utilizzati principalmente i due tipi di schermata riportati di seguito. Per accedere a queste schermate, premere il tasto [VIEW].
Schermata SELECTED CHANNEL VIEW

In questa schermata vengono visualizzati tutti i parametri di missaggio del canale attualmente selezionato. Per informazioni su questa schermata, fare riferimento alla sezione "Informazioni sulla schermata SELECTED CHANNEL VIEW".
Schermata OVERVIEW

In questa schermata vengono visualizzati i principali parametri dei 12 canali selezionati come layer. Per informazioni su questa schermata, fare riferimento alla sezione "Informazioni sulla schermata OVERVIEW".
Barra dei menu

a | Canale selezionato In quest'area vengono visualizzati il numero, il nome, l'icona e il colore del canale attualmente selezionato per l'uso. Per ulteriori informazioni sull'assegnazione di un nome, fare riferimento a "Immissione di nomi". Per ulteriori informazioni sulla selezione di un'icona, fare riferimento a "“Modifica del nome”". Premere il lato sinistro dell'area del canale selezionato per selezionare il canale precedente. Premere il lato destro dell'area per selezionare il canale successivo. |
b | Connessione Indica l'ID della superficie di controllo e l'ID unità del motore DSP collegato. Qui è inoltre possibile controllare se il motore DSP funziona in modalità attiva o in modalità standby. Non visualizzato: DSP non trovato Verde: trovato come attivo Grigio: trovato come standby (commutabile) Linea inclinata grigia: trovato come standby (non commutabile) Non disponibile: non è stato trovato il DSP che si presuppone sia in standby. Il mirroring DSP, quando utilizzato, funge anche da pulsante per l'accesso alla schermata System Config. |
c | INFORMATION In quest'area vengono visualizzate informazioni quali l'ora corrente e il numero di scena. Se si preme quest'area, nell'area principale viene visualizzata la finestra SCENE LIST in cui è possibile impostare le scene. In modalità Preview, lampeggia in rosso. |
d | Indicatore di stato Quest'area indica lo stato corrente. Nella tabella che segue vengono illustrati il contenuto visualizzato e lo stato corrispondente. |

Indicatore | Condizioni |
---|---|
M | Stato della rete TWINLANe (MAIN) Verde: online (normale) Giallo: online (non nel collegamento ad anello) Rosso: problema di cablaggio Blu: non sincronizzata Grigio: offline |
S | Stato della rete TWINLANe (SUB) Verde: online (normale) Giallo: online (non nel collegamento ad anello) Rosso: problema di cablaggio Blu: non sincronizzata Grigio: offline |
C | Stato della rete della console Verde: online (normale) Giallo: online (non nel collegamento ad anello) Rosso: problema di cablaggio Blu: non sincronizzata Grigio: offline |
D | Stato del motore DSP Verde: normale Giallo: solo POWER A o B è attivato Rosso: errore (ventola non funzionante ecc.) |
R | Stato del rack I/O Verde: normale Giallo: solo POWER A o B è attivato Rosso: errore (ventola non funzionante ecc.) |
OSC (giallo) | L'oscillatore è attivato. |
ALT (giallo) | Funzione Alternate ON |
TB (giallo) | Il talkback è attivato. |
REC (rosso) | Registrazione di un file audio attualmente in corso |
PLAY (verde) | Riproduzione di un file audio attualmente in corso |
OVLY (giallo) | Overlay ON |
VSC (giallo) | Soundcheck virtuale ON |
LINK (giallo) | Collegamento temporaneo ON |
CUE A, CUE B, CUE A+B, CUE S, CUE A+S, CUE B+S, CUE A+B+S (giallo) | Stato di attivazione |
Modalità Solo ON | SOLO (rosso) |
ACCESS | Comunicazione con l'unità flash USB |
- L'indicatore ACCESS verrà visualizzato ogni volta che viene eseguita un'operazione (ad es. salvataggio, caricamento o eliminazione) sui dati. Quando questo indicatore è visualizzato, non scollegare l'unità flash USB né spegnere l'unità. Ciò potrebbe danneggiare l'unità flash o i dati presenti nell'unità o sul dispositivo di supporto.
e | SENDS ON FADER Premere questo pulsante per passare alla modalità SENDS ON FADER che consente di utilizzare i fader del pannello superiore per regolare il livello di mandata MIX/MATRIX (vedere "Utilizzo dei fader per regolare le mandate (modalità SENDS ON FADER)"). Nel frattempo, l'area di accesso principale alle funzioni passerà ad una schermata che consente di selezionare il bus MIX/MATRIX di destinazione della mandata. |
f | MONITOR Quando si preme questo pulsante, nell'area principale verrà visualizzata la schermata MONITOR, che consente di modificare le impostazioni relative al monitoraggio o all'oscillatore. |
g | RACK & REC (Recorder) Quando si preme questo pulsante, verrà visualizzata la schermata RACK & REC, che consente di configurare i plug-in. È anche possibile effettuare le impostazioni per la funzione Recorder (USB), che consente di registrare e riprodurre i file audio. |
h | SETUP Quando si preme questo pulsante, viene visualizzata la schermata SETUP nell'area principale che consente di configurare le impostazioni di base e specifiche dell'utente per la serie RIVAGE PM. |
i | PATCH Quando si preme questo pulsante, verrà visualizzata la schermata PATCH, che consente di configurare, tra le altre, le assegnazioni (patch) di ingresso/uscita, di uscita diretta, di registrazione. |
j | CH JOB (Channel Job) Premere questo pulsante per accedere al menu a discesa CH JOB, da cui è possibile copiare o inizializzare le impostazioni del canale e così via. |
k | METER Quando si preme questo pulsante, viene visualizzato un menu a comparsa che consente di selezionare il tipo di blocco del canale da visualizzare nell'area degli indicatori (Meter). |
Area del nome di canale
Premere l'area del nome del canale per commutare il canale/parametro selezionato sullo schermo. Se si commutano i layer fader, l'indicazione in quest'area rispecchierà la modifica della selezione del layer. In questo modo, è possibile accedere a qualsiasi canale sullo schermo.

- La commutazione dei layer non incide sul parametro/canale selezionato nella schermata. I gruppi di 12 canali visualizzati nella schermata OVERVIEW vengono modificati. Tuttavia, a meno che non venga premuta l'area del nome del canale, il canale/parametro selezionato sullo schermo rimarrà immutato rispetto a all'ultima pressione dei tasti [SEL]. Se si desidera commutare il canale/parametro selezionato nella schermata contemporaneamente alla commutazione dei layer, è possibile configurare questa disposizione selezionando [FADER BANK] > [SEL] LINK nelle impostazioni Preferences.
Quando si utilizza un encoder della schermata per controllare un parametro dell'EQ o delle dinamiche nella schermata SELECTED CHANNEL VIEW, il parametro corrispondente e il relativo valore verranno visualizzati nella parte superiore dell'area del nome del canale.
EQ

Dynamics

MIX/MATRIX SENDS

Saranno visualizzate le seguenti funzioni:
*Se ALTERNATE FUNCTION è assegnata a un tasto USER DEFINED, premendo ripetutamente l'encoder della schermata del canale si attiverà e disattiverà la funzione.
Per la funzione SENDS, ruotare l'encoder della schermata per impostare PRE o POST.
È inoltre possibile attivare o disattivare la funzione premendo l'encoder della schermata mentre si tiene premuto il tasto [SHIFT].